Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato Civile

ATTENZIONE:

Il cittadino italiano richiedente la trascrizione, se residente in Ecuador per un periodo superiore a un anno (12 mesi) ha l’obbligo di iscriversi all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e di tenere aggiornato il suo indirizzo di residenza. L’iscrizione all’A.I.R.E. e l’aggiornamento del proprio indirizzo di residenza deve essere effettuata attraverso il portale Fast It, senza la necessità di recarsi presso la Cancelleria Consolare.

Nei casi in cui sull’Atto nascita, matrimonio e/o decesso risultino annotazioni a margine dove si citino: sentenze giudiziarie, atti notarili di rettifica dati o di scioglimento di matrimonio o di società coniugale, ecc., o dichiarazioni di qualsiasi natura, l’Atto di Stato Civile emesso dall’Anagrafe locale dovrà essere presentato corredato dai documenti di cui sopra, con relativa postilla rilasciata dal locale Ministero degli Esteri e traduzione effettuata da uno dei Traduttori di Riferimento di questa Ambasciata.

ESCLUSIVAMENTE NEI SEGUENTI CASI, la consegna degli ATTI DI STATO CIVILE all’Ufficio Consolare, ai fini della loro trascrizione presso il Comune italiano competente, dovrà avvenire attraverso l’invio per CORRIERE PRIVATO al seguente indirizzo:

EMBAJADA DE ITALIA / AMBASCIATA D’ITALIA
Stato Civile / Estado Civil
Calle La Isla N26-25 y Humberto Albornoz
170521 – QUITO (ECUADOR)

trasmettendo i documenti che si elencano di seguito per ogni singola pratica:

A) Richiesta di Nulla Osta al MATRIMONIO da contrarre in ECUADOR da cittadino/a italiano/a

  1. Per informazioni accedere al seguente link Nulla Osta al Matrimonio.

B) Trascrizione di MATRIMONIO o di UNIONE CIVILE (solo tra persone dello stesso sesso)

  1. copia a colori del passaporto del cittadino italiano e della carta d’identità del coniuge straniero (su un unico foglio);
  2. “INSCRIPCIÓN INTEGRAL DE MATRIMONIO” (Copia del Libro dei Matrimoni) per uso estero, certificata dall’Anagrafe dell’Ecuador e postillata dal Ministero degli Affari Esteri dell’Ecuador, successivamente tradotta in lingua italiana da uno dei Traduttori di Riferimento di questa Ambasciata;
  3. modulo di richiesta della trascrizione, debitamente compilato e firmato;
  4. pratica gratuita.

C) Trascrizione di ATTI DI NASCITA DI FIGLI MINORENNI

  1. copia a colori del passaporto italiano del genitore italiano, della carta d’identità del genitore straniero e del minore (su un unico foglio), nonché l’“INSCRIPCIÓN INTEGRAL DE NACIMIENTO” (Copia del Libro delle Nascite) per uso estero, certificato dall’Anagrafe dell’Ecuador e postillato dal Ministero degli Affari Esteri dell’Ecuador, successivamente tradotto in lingua italiana da uno dei Traduttori di Riferimento di questa Ambasciata;
  2. modulo di richiesta della trascrizione, debitamente compilato e firmato;
  3. pratica gratuita.

URGENTE – Il Consiglio dei Ministri approva modifiche alla Legge sulla cittadinanza “ius sanguinis
Per ulteriori informazioni far riferimento al comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed al Decreto Legge n. 36 del 28/03/2025.
In attesa della conversione del predetto Decreto Legge:
– saranno trattate tutte le istanze di trascrizione di atti di nascita dei figli minori che siano pervenute entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025, seguendo i previgenti criteri;
– saranno trattate tutte le istanze di trascrizione di atti di nascita di minori figli o nipoti minorenni di cittadino nato in Italia o figli minori di cittadini nati all’estero ma che sono stati residenti per almeno due anni continuativi in Italia prima della nascita del figlio minore. In quest’ultimo caso la residenza dovrà essere provata mediante un “Certificato storico di residenza” rilasciato dal Comune italiano competente.
– sarà sospesa la trattazione di tutte le restanti richieste di trascrizioni di atti di nascita di figli minori.

D) Trascrizione di ATTI DI MORTE

  1. può essere richiesta da qualunque familiare del deceduto o da persona da essi appositamente incaricata;
  2. inviare il Passaporto originale del cittadino italiano deceduto e un esemplare dell’“INSCRIPCIÓN DE DEFUNCIÓN” (Copia del Libro dei Decessi) per uso estero, certificato dall’Anagrafe dell’Ecuador e postillato dal Ministero degli Affari Esteri dell’Ecuador, successivamente tradotto in lingua italiana da uno dei Traduttori di Riferimento di questa Ambasciata;
  3. il passaporto originale, una volta annullato, potrà essere restituito dietro esplicita richiesta del richiedente; il ritiro sarà completamento a carico del richiedente;
  4. modulo di richiesta della trascrizione, debitamente compilato e firmato;
  5. pratica gratuita.

INVECE, NEL SEGUENTE CASO

la consegna della  DOCUMENTAZIONE all’Ufficio Consolare, ai fini della trascrizione presso il Comune italiano competente, dovrà essere effettuata in modo PRESENZIALE dopo aver ottenuto il necessario APPUNTAMENTO tramite il portale PRENOT@MI, presentando i documenti che si elencano di seguito:

Trascrizione di DIVORZIO

È obbligatoria la presenza del richiedente all’appuntamento presso lo Sportello Consolare in quanto egli dovrà provvedere alla firma della Dichiarazione Sostitutiva ai fini del riconoscimento della Sentenza straniera di divorzio.

  1. copia a colori del passaporto del cittadino italiano e copia a colori della carta di identità dell’ex coniuge straniero (su un unico foglio);
  2. INSCRIPCIÓN INTEGRAL DE MATRIMONIO” (copia del Libro dei Matrimoni) per uso estero munita dell’annotazione della Sentenza di divorzio, certificata dall’Anagrafe dell’Ecuador e postillata dal Ministero degli Affari Esteri dell’Ecuador, successivamente tradotta in lingua italiana da uno dei Traduttori di Riferimento di questa Ambasciata;
  3. copia certificadacompletamente leggibile della Sentenza di divorzio, legalizzata dal Tribunale competente e dal “Consejo de la Judicatura”, postillata dal Ministero degli Affari Esteri dell’Ecuador e tradotta in lingua italiana da uno dei Traduttori di Riferimento di questa Ambasciata;
  4. modulo di richiesta della trascrizione, debitamente compilato e firmato;
  5. pratica gratuita.

NOTA BENE:

La richiesta di trascrizione in Italia degli ATTI DI STATO CIVILE relativi ad eventi verificatisi all’estero può essere presentata dagli interessati o da chiunque ne abbia interesse, sia direttamente presso il Comune italiano competente (art. 12, comma 11, DPR 396/2000), sia presso la Sede Consolare competente (ossia quella di residenza dell’interessato o quella nella cui Circoscrizione si sono formati gli atti – Circ. n. 15 del Ministero dell’Interno del 24.06.2013). Resta inteso che l’ATTO DI STATO CIVILE in originale dovrà essere sempre postillato presso l’Autorità straniera competente nel Paese dove l’atto si è formato e dovrà essere poi tradotto in lingua italiana dai traduttori autorizzati. Nel caso esso venga presentato in una Sede diversa da quella del Paese dove l’atto si è formato, la rispettiva traduzione in lingua italiana dovrà essere anch’essa postillata oppure legalizzata dal Consolato italiano competente.

Per verificare l’avvenuta trasmissione degli ATTI DI STATO CIVILE al Comune italiano competente, si prega di NON scrivere all’Ufficio Consolare ma di consultare la corrispondente Scheda Anagrafica nel portale Fast It, a partire dal 30º (trentesimo) giorno dall’avvenuta consegna/spedizione della documentazione. In caso di pratiche incomplete o di richiesta di presentazione di documentazione aggiuntiva, gli utenti saranno contattati tramite posta elettronica. Ad ogni buon fine si comunica che gli ATTI DI STATO CIVILE non sono soggetti a scadenza.

Per informazioni in merito a matrimoni da celebrarsi presso una Rappresentanza diplomatica o consolare italiana (casi previsti dall’art. 12 del D. Lgs. 71/2011), oppure se siete cittadini italiani residenti all’estero e desiderate sposarvi in Italia o se siete cittadini italiani residenti in Italia e desiderate sposarvi all’estero, vi preghiamo di consultare le indicazioni generali (disponibili solo in lingua italiana ed inglese). In caso di ulteriori chiarimenti scrivere a consolare.quito@esteri.it .