INFORMAZIONI IMPORTANTI
Il passaporto è un documento di viaggio e di identità che può essere rilasciato ai cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Quito. Che cos’è l’A.I.R.E.?
I cittadini italiani non residenti in questa Circoscrizione Consolare possono richiedere il rilascio del passaporto per motivi di emergenza adeguatamente motivati e documentati (principalmente in casi di furto o smarrimento del documento). In questo caso i tempi per il rilascio possono essere più lunghi, dato che è necessario ricevere l’autorizzazione dall’Ufficio competente por residenza (Questura italiana o altro Ufficio Consolare).
Il cittadino italiano che richiede il passaporto, se residente in Ecuador per un periodo superiore a un anno (12 mesi) ha l’obbligo di iscriversi all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e di tenere aggiornato il suo indirizzo di residenza. L’iscrizione all’A.I.R.E. e l’aggiornamento del proprio indirizzo di residenza deve essere effettuata attraverso il portale Fast It, senza la necessità di recarsi presso la Cancelleria Consolare. La procedura di iscrizione all’A.I.R.E. e/o di aggiornamento dei dati A.I.R.E. non potrà essere effettuata allo sportello durante l’appuntamento per il rilascio o rinnovo del passaporto.
Inoltre, egli è tenuto a controllare tramite il portale Fast It la sua situazione di stato civile, la quale deve essere aggiornata presso l’amministrazione italiana. Pertanto, gli atti relativi ad eventi (matrimonio, nascita figli, divorzio, ecc.) non avvenuti in Italia dovranno essere presentati alla Cancelleria Consolare o al Comune italiano di competenza. A tal fine si prega di consultare la sezione di Stato Civile .
I cittadini italiani residenti nelle provincie di Guayas, Santa Elena, Los Ríos, Bolívar, Cañar, El Oro, Loja, Morona Santiago, Zamora Chinchipe e Galápagos, potranno presentare la domanda di rilascio passaporto presso il Consolato Onorario a Guayaquil (La Rete Consolare).
Gli appuntamenti per il rilascio del passaporto si prenotano unicamente tramite il portale Prenot@mi
REQUISITI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
A. Passaporto per il cittadino italiano maggiorenne, si dovrà presentare la documentazione nel seguente ordine:
- Passaporto precedente (originale e copia a colori) o in caso di primo passaporto, carta d’identità ecuadoriana (originale e copia a colori). In caso di smarrimento o furto, denuncia alle autorità locali; le copie di tutti i documenti di identità e passaporti devono essere effettuate su un unico foglio;
- Domanda di passaporto compilata e firmata;
- UNA fotografia attuale – Caratteristiche della fotografia
- Ricevuta originale di versamento per il costo del passaporto (Tariffa Consolare – Art. 27). Come realizzare il versamento?
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (Passaporto e CIE – Carta di Identità Elettronica), ai sensi del D.L. 69/2023. Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento. L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
B. Passaporto per il cittadino italiano minorenne, si dovrà presentare la documentazione nel seguente ordine:
- Presenza obbligatoria di entrambi i genitori con originale e copia a colori del documento di identità (passaporto italiano nel caso di cittadini italiani o carta d’identità ecuadoriana nel caso di cittadini ecuadoriani). Nel caso in cui uno dei genitori del minore risieda in un altro paese, dovrà dare il proprio assenso al rilascio del passaporto presso la competente Questura in Italia o presso il Consolato Italiano del proprio paese di residenza e richiedere l’invio per Posta Elettronica Certificata a questa Ambasciata;
- Non è richiesta la presenza nel caso di minori di 12 anni;
- Passaporto italiano precedente del minore (originale e copia a colori) e nel caso di doppi cittadini Carta d’Identità ecuadoriana del minore RILASCIATA NEGLI ULTIMI 6 MESI (originale e copia a colori); in caso di smarrimento o furto del passaporto italiano, denuncia presentata alle competenti autorità locali;
- Dovranno essere presentate le copie dei documenti per ogni figlio; Le copie di tutti i documenti di identità e passaporti devono essere effettuate su un unico foglio;
- Domanda di passaporto compilata con i dati del figlio e firmata da entrambi i genitori;
- UNA fotografia attuale – Caratteristiche della fotografia
- Ricevuta originale di versamento per il costo del passaporto (Tariffa Consolare – Art. 27). Come realizzare il versamento?
C. Passaporto per il cittadino italiano RELIGIOSO-MISSIONARIO, si dovrà presentare la documentazione nel seguente ordine:
- Passaporto precedente (originale e copia a colori) o in caso di primo passaporto, carta d’identità ecuadoriana (originale e copia a colori), in caso di smarrimento o furto, denuncia alle autorità locali; le copie di tutti i documenti di identità e passaporti devono essere effettuate su un unico foglio;
- Domanda di passaporto compilata e firmata;
- UNA fotografia attuale – Caratteristiche della fotografia
- DICHIARAZIONE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ECUADORIANA dalla quale risulti che il richiedente è religioso – missionario in servizio in Ecuador.
D. Primo passaporto per cittadini residenti in Italia:
I cittadini che abbiano ottenuto la cittadinanza in Italia, per residenza o per matrimonio e che per alcuni motivi abbiano abbandonato il territorio italiano senza aver richiesto previamente il proprio passaporto, dovranno far pervenire all’Ufficio Consolare, via corriere privato, a:
“PRIMO PASSAPORTO – RESIDENTE IN ITALIA”
OFICINA CONSULAR
EMBAJADA DE ITALIA
Calle La Isla N 26-25 y Humberto Albornoz
170521 – QUITO
I seguenti documenti:
- Domanda di passaporto compilata e firmata indicando l’indirizzo di residenza in Italia;
- UNA fotografia attuale – Caratteristiche della fotografia
- Ricevuta originale di versamento per il costo del passaporto (Tariffa Consolare – Art. 27). Come realizzare il versamento?
La data dell’appuntamento sarà comunicata dall’Ufficio Consolare non appena si riceva l’autorizzazione (Nulla Osta) dalla Questura competente. Si evidenzia che i tempi per il rilascio possono risultare più lunghi, dato che è necessario ricevere la predetta autorizzazione.
Nota bene: le richieste incorrette o incomplete non saranno accettate.
E. Assenso al rilascio passaporto (a favore di cittadini minorenni residenti in Italia o in altri Paesi)
L’atto di assenso è una dichiarazione personale del genitore di un cittadino italiano minorenne attraverso la quale si autorizza il rilascio del passaporto al/ai proprio/i figlio/i minorenne/i.
I genitori stranieri residenti in Ecuador che debbano concedere un atto d’assenso a favore di cittadini minorenni residenti all’estero devono presentarsi personalmente, previo appuntamento tramite Prenot@mi – NOTARILE, con originale e copia a colori del proprio documento d’identità (carta d’identità o passaporto), copia della carta d’identità del destinatario dell’assenso, Modulo completamente compilato, senza data e senza firma e la ricevuta originale di versamento del rispettivo costo (Tariffe Consolari – Art. 19) – Come realizzare il versamento?
Se il genitore assente è cittadino italiano egli potrà fornire l’atto di assenso scaricando il suddetto modulo e trasmettendolo a chi di competenza, debitamente compilato e firmato, con allegata una copia del suo passaporto da dove si possa evincere chiaramente la sua firma.
F. Dichiarazione di accompagnamento per minori di età inferiore a 14 anni (solo se NON viaggiano insieme ad almeno uno dei propri genitori)