Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contrasto ai cambiamenti climatici e partecipazione dei giovani – BANDO YOUTH4CLIMATE 2025.

Banner landing page 1_0

L’Italia promuove il coinvolgimento, a livello internazionale, delle giovani generazioni nell’ambito del contrasto al cambiamento climatico, anche attraverso la rilevante iniziativa “Youth4Climate” (Y4C), che mira ad una partecipazione attiva delle giovani generazioni nei negoziati sul clima attraverso una piattaforma online dedicata. Y4C è stata lanciata durante la PreCOP di Milano del 2021 e, grazie alla collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), si è trasformata in un’iniziativa permanente.

Tra i principali traguardi raggiunti:
– 100 progetti finanziati in 52 Paesi, per un totale di 2,5 milioni di dollari, con un’attenzione particolare al tema dell’inclusione (50% guidati da donne) e all’Africa (47% dei progetti).
Due edizioni della Call for Solutions (2023 e 2024), con la partecipazione di giovani provenienti da oltre 120 Paesi.
– Quattro eventi annuali di alto livello (Milano 2021, New York 2022, Roma 2023, Torino 2024) e numerosi altri eventi.
– Oltre 18.000 giovani attivi sulla piattaforma online, che continua a crescere offrendo opportunità di formazione, mentorship e networking.

Nel 2023, Y4C ha lanciato un strumento di finanziamento innovativo per progetti presentati da giovani provenienti dai Paesi vulnerabili. Anche quest’anno è stato lanciato il bando “Call for Solutions”, aperto dal 26 febbraio al 26 maggio. L’iniziativa è indirizzata a giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano presentare proposte progettuali nelle seguenti aree tematiche:

a) Energia Sostenibile – Innovazione e accesso alle energie pulite.
b) Alimentazione e Agricoltura – Pratiche agricole resilienti al clima.
c) Clima e Salute – Impatti del cambiamento climatico sulla salute pubblica.
d) Digitale per il Pianeta – Tecnologie digitali per la resilienza climatica.
e) Clima, Pace e Sicurezza – Azione climatica in contesti di conflitto.
f) Natura – Soluzioni basate sulla natura per adattamento e mitigazione.

Le proposte possono essere presentate in quattro lingue: inglese, francese, spagnolo e portoghese.

È previsto un contributo finanziario pari a 30.000 dollari per ciascun progetto vincitore.

I dettagli e i Paesi beneficiari, tra cui rientra l’Ecuador, sono consultabili QUI.