Le relazioni bilaterali possono considerarsi eccellenti – anche grazie alla presenza in Ecuador di una comunità italiana e di origine italiana forte di oltre 27.000 connazionali e pienamente integrata nel tessuto sociale e produttivo locale – e lo sono anche in termini dell’attuale interscambio economico e commerciale che nelle prospettive e potenzialità di sviluppo future.
Alla presenza consolidata di grandi imprese, Ferrero e Generali, e di una significativa realtà di piccole e medie imprese a capitale italiano o di imprenditori di origine italiana, si e’ infatti sommato negli ultimi anni un crescente interesse di operatori italiani, sia di grandi imprese ma anche PMI, verso le opportunità di investimento e di affari dischiuse dall’avvio della politica governativa di cambio della matrice produttiva e energetica, oltre che nel comparto delle grandi opere infrastrutturali.
Strettamente connessi al cambio della matrice produttiva sono i settori dell’agroindustria, delle calzature, del legno, della pelle, della plastica, la cui modernizzazione e’ incentivata dal Governo, e che offrono opportunità di esportazione di beni strumentali italiani ma anche di investimenti produttivi.
Da segnalare inoltre che la positiva conclusione, nel luglio 2014, del negoziato con l’Unione Europea per un Accordo Commerciale Multiparty, entrato in vigore a gennaio 2017, ha permesso di eliminare le barriere commerciali che frenavano alcune delle nostre esportazioni verso l’ Ecuador.
Nelle relazioni bilaterali tra Italia ed Ecuador il contributo fornito dall’Italia nel settore della cooperazione è fondamentale, incluso nel contrasto al crimine organizzato transnazionale; sono in corso di realizzazione una pluralità di iniziative nel campo della sicurezza e della diplomazia giuridica, ponendo l’Italia in prima linea tra i paesi maggiormente impegnati nel sostegno all’Ecuador in una fase storica segnata da un forte aumento di attività criminali, che ha portato l’Esecutivo del Presidente Daniel Noboa a riconoscere l’esistenza di un “conflitto armato interno” .
La presenza di un’importante comunità italiana e l’attività capillare sviluppata dai nostri cooperanti nei molteplici ambiti della cooperazione allo sviluppo – dall’assistenza socio-sanitaria alla tutela dei diritti umani con particolare riguardo alla protezione dell’infanzia e delle donne, dall’educazione di base alla formazione professionale dei giovani fino ai nuovi processi dell’economia circolare per uno sviluppo più equo e sostenibile – così come la crescente presenza di emigrati ecuadoriani in Italia ben integrata e apprezzata, ha contribuito a disegnare l’eccellente immagine che il nostro Paese ha in Ecuador.
- Ultimi sviluppi a seguito di riunioni fra Italia ed Ecuador al livello politico: