Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

II “Giornata Nazionale dello Spazio”

Ieri, 15 dicembre, si è celebrata in Ecuador la II edizione della “Giornata Nazionale dello Spazio”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Looking Beyond”, presso l’Auditorium Alejandro Segovia dell’Università delle Forze Armate, ESPE (Valle de los Chillos). Curata da Filippo Maggia, uno degli esperti italiani più riconosciuti a livello internazionale nel campo della fotografia contemporanea, questa mostra è suddivisa in cinque sezioni:
o Agricoltura;
o Infrastrutture e sviluppo, città e metropoli del mondo;
o cambiamento climatico;
o Disastri ambientali;
o Luoghi nascosti rivelati dalle immagini satellitari (siti archeologici, villaggi, isole remote, atolli).

L’importanza del settore aerospaziale per l’Italia si riflette anche nel fatto che il nostro Paese e la città di Milano sono stati scelti per ospitare, nel 2024, la 75a edizione dell’International Astronautical Congress (IAC), l’evento più atteso per gli operatori di una filiera ad alto contenuto tecnologico e scientifico.

Oltre all’esposizione fotografica, si è svolto un seminario sul tema: “Immagini satellitari: rilevanza e applicazioni” con interventi di esperti, fra i quali: Dott.ssa Martha Villagómez, dell’Istituto Geografico Militare, Ing. Juan Jaramillo della Fondazione Sideralis e Ing. Oswaldo Padilla dell’Università delle Forze Armate, ESPE.

In rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia a Quito, il Primo Segretario e Vice Capo Missione, dott. Mirko Costa, ha messo in evidenza nel suo discorso le competenze industriali e scientifiche del Sistema Italia in questo settore, anche nella prospettiva di sviluppare ulteriormente la collaborazione con l’Ecuador in ambito accademico, industriale e commerciale.