Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Anagrafe - Italiani residenti all'estero

 

Anagrafe - Italiani residenti all'estero

VIDEO TUTORIAL

aire

Che cos’è l’AIRE?
L’AIRE è il Registro degli Italiani Residenti all’Estero. L’iscrizione all’AIRE è un diritto e un dovere di tutti i cittadini italiani che risiedono fuori dall’Italia per periodi superiori a un anno (12 mesi).
Essere iscritto all’AIRE consente l’accesso ai servizi consolari come:

  • Partecipare con il proprio voto alle elezioni politiche, per posta convenzionale
  • Richiedere il passaporto
  • Richiedere certificazioni e rinnovare la patente di guida

Chi deve iscriversi all’AIRE?
Tutti i cittadini italiani che trasferiscano la propria residenza in Ecuador per periodi superiori ai 12 mesi. Persone in possesso della cittadinanza italiana e che abbiano la residenza permanente in Ecuador. Per dimostrare il possesso della cittadinanza, si deve produrre uno dei documenti seguenti:

  • Il passaporto italiano;
  • Il Certificato di cittadinanza rilasciato dal Comune di residenza o da un Consolato o Ambasciata in paesi terzi e documento d'identita';
  • La carta d’identità italiana;
  • La sentenza di riconoscimento della cittadinanza e documento d'identita'.

Come devo effettuare la mia iscrizione all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE viene effettuata  attraverso il Portale "Fast-It" e non inoltrando all’Ambasciata documentazione in cartaceo o per posta elettronica.

L’iscrizione all’AIRE è automatica se il cittadino ha presentato il proprio atto di nascita all’Ambasciata d’Italia in Quito o a altri Consolati nel mondo ai fini del riconoscimento della cittadinanza. In tale caso non dovrà essere effettuata la pratica di Iscrizione all’AIRE sul Portale "Fast-It".

Nel caso di famiglie con figli minorenni, la domanda di iscrizione all’AIRE o di aggiornamento del domicilio dovrà essere effettuata esclusivamente dal genitore con cittadinanza italiana e inserendo i nomi di tutti i familiari con esso conviventi. I minorenni non possono richiedere individualmente l’iscrizione all’AIRE. Qualora il genitore italiano non fosse residente in Ecuador, prima di effettuare la pratica, si dovrà contattare l’indirizzo consolare.quito@esteri.it  per chiedere istruzioni.

Aggiornamento del domicilio quando il cittadino è già iscritto all’AIRE
Previamente alla compilazione del modulo online, può essere verificata l’esattezza dei propri dati anagrafici e altri accedendo “Visualizzare la propria scheda anagrafica”, sempre sul "Portale Fast-it". Se l'indirizzo registrato corrisponde all'indirizzo attuale, non deve fare nessun aggiornamento.

L’aggiornamento dati AIRE deve essere effettuato esclusivamente attraverso il Portale "Fast-It", selezionando l’opzione “Comunicare la variazione della propria residenza”. I dati di residenza debbono essere aggiornati:

  • se il domicilio di residenza è variato, tenendo in conto che il Codice Postale Internazionale è obbligatorio e che può essere verificato accedendo al sito web ufficiale http://www.codigopostal.gob.ec
  • se non esistono variazioni di domicilio ma nella “Scheda Anagrafica” non risulta il Codice Postale Internazionale http://www.codigopostal.gob.ec

Variazione di Circoscrizione Consolare

I connazionali che si spostano da una Sede consolare ad un’altra hanno la possibilità di segnalarlo tramite il portale Fast-It.
Il sistema, in base all’input dell’utente, discrimina automaticamente se il cittadino ha intenzione di segnalare un semplice cambio di indirizzo, senza cioè modificare il Consolato di riferimento, od invece mutare la Circoscrizione Consolare, in ogni caso attivando la relativa procedura. Nel secondo caso vengono coinvolte due Sedi: la Sede di origine, e la Sede di destinazione.


IMPORTANTE:

  • L’Ufficio Consolare deve poter disporre di tutti i dati aggiornati del connazionale prima di poter accogliere le domande di ogni tipo di servizio
  • La domanda di Iscrizione all’AIRE o la Comunicazione di variazione di residenza puo' durare da 5 a 30 giorni lavorativi dalla data d'inseimento della domanda.
  • I documenti da allegare alla domanda di Iscrizione o Aggiornamento sul Portale Fast-It debbono essere scansionati in formato PDF e a colori e debbono risultare completamente leggibili. Non sono ammessi allegati fotografati con il cellulare.

Informazioni generali


42